
RIASSUNTO
Nel settore della smart technology, dove i cicli di vita dei prodotti si misurano in mesi e l’obsolescenza è dietro l’angolo, il servizio clienti non può permettersi ritardi o inefficienze. Parliamo di un contesto dove dispositivi IoT, sistemi domotici, wearable e soluzioni enterprise devono funzionare senza interruzioni, e dove ogni disservizio si traduce immediatamente in perdita di fiducia e abbandono del cliente. Le aziende che operano in questo segmento devono gestire volumi di richieste che possono triplicare durante il lancio di un nuovo prodotto o in seguito a un aggiornamento critico del firmware. La capacità di scalare rapidamente il supporto, mantenendo standard qualitativi elevati, diventa un fattore distintivo di competitività.
Il panorama del customer service nella smart technology
Il customer care nel settore smart tech si confronta con sfide peculiari che lo distinguono da altri ambiti industriali. La complessità tecnica dei prodotti richiede operatori altamente specializzati, capaci di gestire problemi che spaziano dal classico malfunzionamento al supporto tecnico di I livello.
La disponibilità H24 per clienti distribuiti in fusi orari diversi e la capacità di fornire assistenza multilingua senza compromettere la qualità tecnica del supporto diventano requisiti imprescindibili. Il 40% dei clienti che cercano risposte rapide a domande semplici sceglie strumenti self-service, con le knowledge base tra le opzioni più comuni ed efficaci.
La pressione dei volumi e la necessità di automazione
Il settore smart technology genera un volume di richieste di supporto significativamente superiore rispetto ad altri comparti. Ogni dispositivo connesso rappresenta un potenziale punto di contatto con il customer service, moltiplicando esponenzialmente le interazioni. Durante i picchi stagionali, come il Black Friday o il lancio di nuovi prodotti, i contact center tradizionali mostrano evidenti limiti strutturali.
L’implementazione del self-service può ridurre i costi del servizio clienti fino al 75%, traducendosi in risparmi annuali di milioni per le aziende. Aziende che gestiscono ecosistemi IoT con milioni di dispositivi attivi necessitano di sistemi in grado di:
- Processare simultaneamente migliaia di richieste senza degradazione della qualità del servizio
- Identificare automaticamente pattern di malfunzionamento attraverso l’analisi dei dati di ticketing
- Attivare protocolli di escalation intelligenti che indirizzano solo i casi complessi agli operatori specializzati
- Fornire documentazione tecnica contestuale in base al problema specifico riscontrato
L’integrazione tra canali fisici e digitali
Il customer journey nel mondo smart tech è intrinsecamente omnicanale. Un cliente può iniziare una conversazione tramite chatbot sul sito web, proseguire via email con documentazione tecnica, e concludere con una chiamata telefonica per un intervento on-site. La discontinuità tra questi touchpoint rappresenta uno dei principali fattori di insoddisfazione. La maggior parte degli utenti si aspetta la stessa esperienza indipendentemente dal canale di interazione.
Le soluzioni INGO per il settore smart technology
INGO ha sviluppato un portfolio di soluzioni specificamente progettate per rispondere alle esigenze del mercato smart tech, integrando capacità umane e tecnologie di automazione avanzate in un modello ibrido che massimizza efficienza operativa e qualità del servizio.
L’approccio INGO si basa su tre pilastri fondamentali: esperienza ultradecennale nel settore tecnologico, flessibilità nella gestione di grandi volumi attraverso team specializzati e supporto AI, e capacità di analisi, standardizzazione e scalabilità dei processi.
INGO gestisce oltre 60 mila contatti annui in multilingua per clienti del settore tech, con un tempo medio di risposta di 3 secondi. Questa performance è resa possibile dall’integrazione di una Control Room attiva 7 giorni su 7, che monitora proattivamente le infrastrutture tecnologiche dei clienti, rilevando anomalie e malfunzionamenti in tempo reale attraverso sistemi avanzati di monitoraggio e tecnologie AI e Machine Learning.
SMART TECHNOLOGY
Automazione intelligente: chatbot e voicebot di nuova generazione
Le soluzioni di automazione INGO si distinguono per la capacità di gestire conversazioni complesse e tecnicamente articolate. I chatbot implementati non si limitano a rispondere a FAQ predefinite, ma sono addestrati su dataset specifici del cliente, comprendendo terminologia tecnica, codici di errore, e procedure di troubleshooting avanzate.
I voicebot INGO integrano tecnologie di riconoscimento vocale avanzate che permettono l’identificazione automatica del cliente e l’accesso istantaneo a tutti i dati rilevanti, come dimostrato nel caso studio AGN ENERGIA.
Contact center software e orchestrazione omnicanale
La piattaforma Contact Center Software rappresenta una soluzione completa per l’orchestrazione del customer service nel settore technology. Il sistema integra nativamente tutti i canali di comunicazione – voice, email, chat, social media, WhatsApp – in un’unica interfaccia che permette agli operatori di mantenere la continuità conversazionale indipendentemente dal mezzo utilizzato dal cliente.
Funzionalità distintive del contact center software INGO:
- Routing intelligente basato su competenze tecniche: le richieste vengono automaticamente indirizzate agli operatori con expertise specifiche (networking, hardware, software, integrazioni)
- Knowledge base dinamica: documentazione tecnica che si aggiorna in real-time in base ai nuovi casi risolti, accessibile sia agli operatori che ai sistemi di automazione
- Analytics predittiva: identificazione di pattern che anticipano problematiche massive (es. bug diffusi dopo un aggiornamento) permettendo comunicazioni proattive ai clienti
- Integration layer: connessione nativa con CRM, sistemi di ticketing, piattaforme di monitoraggio IoT, e database di prodotto
Caso d’uso ipotetico: assistenza automatizzata per infrastrutture di ricarica elettrica
Un operatore di rete con 15.000 colonnine di ricarica distribuite sul territorio implementa il voicebot INGO per gestire le segnalazioni degli utenti e il monitoraggio proattivo delle stazioni. Il sistema è in grado di:
- Diagnosticare in tempo reale malfunzionamenti delle colonnine (errori di comunicazione, problemi di erogazione, connettori difettosi) attraverso l’integrazione con la piattaforma di backend
- Guidare gli utenti nella risoluzione di problematiche comuni (autenticazione RFID fallita, app non sincronizzata, errore di pagamento) tramite istruzioni vocali step-by-step
- Attivare automaticamente procedure di remote reset per ripristinare la funzionalità della colonnina senza necessità di intervento tecnico on-site
- Identificare anomalie ricorrenti e aprire ticket di manutenzione predittiva, ottimizzando la pianificazione degli interventi sul campo
- Escalare al supporto tecnico specializzato solo l’8% dei casi, fornendo già tutti i dati diagnostici (codici errore, log di sistema, storico manutenzioni)
Risultato: riduzione del 65% delle chiamate gestite da operatori umani, tempo medio di ripristino del servizio che passa da 35 a 9 minuti per i casi risolvibili da remoto, e aumento del 40% dell’uptime complessivo della rete di ricarica grazie alla manutenzione predittiva.
Il futuro del customer service nella smart technology
L’evoluzione del customer service nel settore smart technology sta convergendo verso modelli sempre più predittivi e autonomi. L’integrazione tra AI conversazionale, analytics comportamentali e automazione dei processi creerà ecosistemi di supporto capaci di anticipare i problemi prima che i clienti ne siano consapevoli. Si prevede che l’AI nel servizio clienti gestirà l’85% delle interazioni con i clienti nei prossimi anni, trasformando radicalmente il ruolo degli operatori umani che si concentreranno su casi complessi e situazioni che richiedono empatia e capacità di problem-solving avanzate.
L’approccio ibrido, che combina l’efficienza dell’automazione con l’empatia e la capacità di problem-solving degli operatori umani, rimane la formula vincente per costruire relazioni durature con i clienti nel mondo della tecnologia intelligente. Le soluzioni INGO permettono alle aziende tecnologiche di concentrarsi sul proprio core business (l’innovazione di prodotto) delegando la gestione del customer care a un partner che comprende le specificità del settore e dispone dell’infrastruttura tecnologica e delle competenze necessarie per garantire un supporto di livello enterprise.
SCOPRI LE SOLUZIONI INGO
Perché affidarsi ad un contact center esterno
Scegliere INGO come partner per il proprio customer service, permette di ottimizzare il lavoro degli agenti adottando strumenti basati sull’intelligenza artificiale e dando maggior valore all’utilizzo degli operatori.
SCOPRI DI PIÙ
Contattaci
Scopri di più sui nostri servizi CX
INGO, grazie alla multicanalità e alle innovazioni tecnologiche, è in grado di costruire progetti specifici per ogni azienda, seguendo il processo dalla fase di analisi iniziale fino alla realizzazione di strategie omnichannel integrate, scalabili e modulari. Da oltre 20 anni il Made in Italy al servizio della customer experience.
blog