News

Green Tech & Human-Centered AI: la nuova agenda della sostenibilità aziendale

11 Luglio 2025

Share

RIASSUNTO

L'articolo esplora come Green Tech e Human-Centered AI stiano ridefinendo la sostenibilità aziendale. L'integrazione di queste tecnologie permetta alle aziende di ottimizzare le performance ambientali mantenendo la centralità dell'elemento umano nei processi decisionali.

Con la crescente pressione normativa in ambito ESG e la domanda di trasparenza da parte di stakeholder e consumatori, il binomio Green Tech & Human‑Centered AI emerge come driver strategico per le imprese che vogliano approcciarsi da un lato alla transizione ecologica e dall’altra alla tutela dei valori umani. La tecnologia verde garantisce riduzione delle emissioni e ottimizzazione delle risorse, mentre l’AI antropocentrica – basata su principi di trasparenza, equità e sicurezza – assicura decisioni intelligenti e fruibili. Questo approccio integrato non solo supporta la transizione ecologica, ma garantisce anche un’evoluzione responsabile dei processi aziendali, riducendo impatti ambientali mantenendo un focus sul capitale umano e sulla governance tecnologica.

Human-Centered AI nel contesto Green Tech: principi e applicazioni

L’applicazione della Human-Centered AI nel settore Green Tech richiede un framework metodologico che bilanci automazione intelligente e supervisione umana. Questo approccio garantisce che le decisioni strategiche rimangano sotto controllo umano, mentre i processi operativi vengono ottimizzati attraverso algoritmi di machine learning e data analytics avanzati. La convergenza tra AI antropocentrica e sostenibilità ambientale crea opportunità per sviluppare soluzioni innovative che riducono l’impronta carbonica delle operations aziendali mantenendo elevati standard di qualità nel servizio clienti.

Green AI: ottimizzazione energetica e responsabilità ambientale

La Green AI rappresenta l’evoluzione sostenibile dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi sull’ottimizzazione dei consumi energetici e sulla riduzione dell’impatto ambientale dei data center. I sistemi di AI governance assicurano che le soluzioni tecnologiche si allineino agli obiettivi ambientali, economici e sociali globali, implementando algoritmi che monitorano in tempo reale le performance energetiche e suggeriscono interventi correttivi automatici. Questa tecnologia permette di ridurre fino al 40% i consumi energetici attraverso l’ottimizzazione predittiva dei carichi di lavoro e la gestione intelligente delle risorse computazionali.

Sustainable AI Development: metodologie e best practices

Lo sviluppo di Sustainable AI richiede l’adozione di metodologie che considerino l’intero ciclo di vita del software, dalla progettazione alla dismissione. L’industria sta percorrendo una strada insostenibile, ma esistono approcci per incoraggiare lo sviluppo responsabile di AI generativa che supporta obiettivi ambientali. Le best practices includono l’utilizzo di modelli di machine learning ottimizzati per l’efficienza energetica, l’implementazione di architetture cloud-native che sfruttano energie rinnovabili e lo sviluppo di algoritmi che minimizzano l’utilizzo di risorse computazionali senza compromettere le performance.

Le soluzioni INGO per l’ecosistema Green Tech

INGO ha sviluppato un portfolio di soluzioni integrate che combinano automation intelligente e customer experience sostenibile, supportando le aziende del settore Green Tech nella loro trasformazione digitale. L’approccio omnichannel di INGO permette di gestire l’intero ciclo di vita del cliente, dall’acquisizione alla fidelizzazione, attraverso processi automatizzati che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza operativa.

Automation e AI per la sostenibilità operativa

I sistemi di automation INGO implementano algoritmi di natural language processing che comprendono le intenzioni dei clienti, fornendo risposte personalizzate e risolvendo autonomamente richieste ricorrenti. Questa capacità di self-service intelligente riduce drasticamente la necessità di interventi umani ripetitivi, permettendo al personale di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto e strategiche.

Case study: implementazione AI-based per cliente del settore climatizzazione

Un caso concreto di applicazione di Green Tech e Human‑Centered AI è rappresentato dalla survey automatizzata via WhatsApp realizzata da INGO per un’azienda del settore climatizzazione e qualità dell’aria, fortemente orientata all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Tramite il prodotto Customer Instant Insight, è stato sviluppato un processo automatizzato di raccolta dati e feedback cliente integrato nella customer journey, personalizzato in base ai touchpoint e alle esigenze specifiche dell’utente finale.

Grazie all’approccio multicanale e all’ottimizzazione tecnica delle interazioni, il tasso di risposta ha registrato un aumento significativo: da un 7% iniziale fino al 44%, con recupero del 10% dei lead freddi (“cold cases”) convertiti in opportunità reali. Inoltre, la rapidità di ricontatto – inferiore ai 10 minuti – ha permesso di incrementare la conversione grazie a una risposta tempestiva e contestualmente rilevante.

Dal punto di vista tecnico, il progetto ha integrato un modulo NLP per interpretare le risposte tramite WhatsApp, un sistema automatizzato di scoring NPS per misurare la soddisfazione cliente in tempo reale, e una dashboard di analytics intuitiva per monitoring e reporting. Questo approccio evidenzia come l’automazione intelligente possa supportare una strategia ESG, creando valore attraverso dati operativi misurabili e migliorando l’efficienza del processo di acquisizione e fidelizzazione cliente.

INGO Società Benefit: l’impegno concreto per la sostenibilità aziendale

INGO ha scelto di diventare una Società Benefit, dimostrando il proprio impegno concreto nel perseguire obiettivi a lungo termine che vanno oltre il semplice profitto. Questa scelta strategica riflette la volontà di creare valore condiviso con tutti gli stakeholder che condividono gli stessi ideali di sostenibilità e responsabilità sociale. Come Società Benefit, INGO integra la responsabilità sociale d’impresa nel proprio modello di business, adottando pratiche sostenibili che valorizzano persone, comunità e ambiente.

L’approccio di INGO si concretizza attraverso progetti interni ed esterni che dimostrano come la Human-Centered AI possa essere implementata secondo principi etici e sostenibili. L’attenzione al benessere dei dipendenti e l’impegno sociale rappresentano i pilastri di una strategia aziendale che considera l’impatto positivo sulla società come elemento fondamentale del successo imprenditoriale. Questo modello di business permette di offrire soluzioni tecnologiche innovative mantenendo sempre al centro i valori umani e la sostenibilità ambientale.

Verso un futuro sostenibile e human-centered

L’integrazione tra Green Tech e Human-Centered AI rappresenta il paradigma del futuro per la sostenibilità aziendale, dove tecnologia e umanità collaborano per creare valore condiviso. Le aziende che adottano questo approccio non solo migliorano le proprie performance ambientali, ma costruiscono anche relazioni più profonde e significative con i propri stakeholder.

La trasformazione digitale sostenibile richiede una visione strategica che consideri l’impatto a lungo termine delle decisioni tecnologiche, privilegiando soluzioni che bilancino efficienza operativa, responsabilità ambientale e centralità dell’esperienza umana.

Contattaci

Scopri di più sui nostri servizi CX

INGO, grazie alla multicanalità e alle innovazioni tecnologiche, è in grado di costruire progetti specifici per ogni azienda, seguendo il processo dalla fase di analisi iniziale fino alla realizzazione di strategie omnichannel integrate, scalabili e modulari. Da oltre 20 anni il Made in Italy al servizio della customer experience.

blog

Leggi altri articoli del blog

INGO e lo use case nel settore alimentare per una multinazionale

In questo case study verrà spiegato in che modo INGO sia riuscita a far fronte alle richieste di un cliente…

Leggi di più

L’importanza delle Smart Utilities per una gestione efficiente dei servizi

Quanto sono importanti le Smart Utilities nell'attuale panorama italiano e quali gli investimenti tecnologici necessari per una transizione ottimale nel…

Leggi di più

L’evoluzione della relazione cliente-azienda grazie all’omnichannel customer journey

Il customer journey omnichannel integra tutti i canali di comunicazione in un'esperienza fluida e coerente, basandosi su unificazione dei dati…

Leggi di più

Contattaci

Sei un’azienda? Richiedi informazioni sui servizi INGO

Il nostro team è pronto ad assisterti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le necessità della tua azienda.