News

Gestire le vendite online in estate: l’automazione intelligente applicata alla customer care

7 Agosto 2025

Share

RIASSUNTO

L'articolo esplora le sfide specifiche delle vendite online durante il periodo estivo e presenta le soluzioni di automazione intelligente per la customer care. Vengono analizzati i picchi di traffico stagionali, la gestione con staff ridotto e le opportunità offerte dall'AI per personalizzare l'esperienza cliente. INGO emerge come partner strategico con soluzioni proprietarie che integrano tecnologie avanzate per garantire continuità operativa e performance ottimali anche durante i mesi più critici dell'anno.

La stagione estiva rappresenta un periodo critico per il mondo dell’e-commerce, caratterizzato da dinamiche commerciali peculiari che richiedono strategie specifiche. Secondo un report di McKinsey, i canali che il buyer B2B utilizza per effettuare ricerche, valutazioni, ordini, riordini sono in continua crescita, rendendo fondamentale una gestione ottimizzata delle vendite online. Durante i mesi estivi, le aziende devono affrontare picchi di richieste intermittenti, staff ridotto per le ferie e clienti con aspettative sempre più elevate.
In questo scenario, l’automazione intelligente applicata alla customer care diventa un elemento strategico per mantenere elevati standard di servizio, ottimizzare i processi di vendita e garantire continuità operativa anche durante i periodi di maggiore criticità gestionale.

Le sfide delle vendite online durante il periodo estivo

Il panorama delle vendite online in estate presenta dinamiche complesse che richiedono un approccio strutturato e tecnologicamente avanzato. I consumatori mostrano comportamenti d’acquisto differenziati: alcuni settori registrano picchi significativi (travel, abbigliamento estivo, attrezzature outdoor), mentre altri subiscono contrazioni temporanee. La gestione di questi flussi irregolari diventa particolarmente complessa quando si considera la riduzione del personale per le ferie estive.

L’aspettativa di tempestività nelle risposte rimane invariata: secondo Hubspot il 90% dei clienti si aspetta una risposta immediata quando chiede supporto online. Questa esigenza si scontra con la realtà operativa estiva, dove i team di customer service spesso operano con organici ridotti. La disparità tra domanda di supporto e capacità di risposta può generare inefficienze che impattano negativamente sulla customer experience e, conseguentemente, sui conversion rate.

Gestione dei picchi di traffico e delle richieste stagionali

La variabilità del traffico estivo richiede sistemi in grado di scalare rapidamente le capacità operative. Le aziende devono prepararsi a gestire volumi di richieste che possono quadruplicarsi in specifiche fasce orarie o giorni della settimana. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei settori travel e hospitality, dove le richieste di assistenza si concentrano in finestre temporali ristrette.

L’implementazione di sistemi di load balancing intelligente e di algoritmi predittivi per l’allocazione delle risorse diventa essenziale. La profilazione comportamentale dei clienti consente di anticipare i picchi di domanda e di predisporre risorse adeguate, sia in termini di personale che di infrastrutture tecnologiche.

Continuità operativa con staff ridotto

La gestione della continuità operativa durante i periodi di ferie richiede una strategia articolata che combini automazione e riorganizzazione dei processi. L’identificazione delle competenze core e la loro distribuzione su più operatori riduce i rischi legati all’assenza di personale chiave. Parallelamente, l’automazione di task ripetitivi e a basso valore aggiunto libera risorse per attività strategiche.

La documentazione dei processi e la standardizzazione delle procedure diventano elementi fondamentali per garantire che il servizio mantenga standard qualitativi elevati anche con team ridotti. L’utilizzo di knowledge base strutturate e di sistemi di escalation automatica assicura che le richieste complesse vengano indirizzate tempestivamente agli operatori competenti disponibili.

Le soluzioni INGO per l’e-commerce estivo

INGO ha sviluppado soluzioni che integrano tecnologie avanzate di automazione con un approccio consulenziale personalizzato, permettendo alle aziende di mantenere elevati standard di servizio anche in condizioni operative complesse.

L’approccio INGO si basa su una metodologia consolidata che analizza i flussi di lavoro esistenti, identifica i colli di bottiglia operativi e progetta soluzioni tecnologiche su misura. Questa strategia consente di ottenere risultati misurabili in termini di efficienza operativa, riduzione dei tempi di risposta e miglioramento della customer satisfaction.

Sistemi di automazione intelligente per la customer care

L’AI può essere utilizzata per ridurre i tempi di risposta attraverso chatbot intelligenti e sistemi di risposta automatizzati, garantendo assistenza immediata e attiva 24 ore su 24. INGO ha sviluppato soluzioni proprietarie che vanno oltre i tradizionali chatbot, implementando sistemi di Natural Language Processing avanzati capaci di comprendere il contesto e l’intent del cliente.

I sistemi INGO analizzano in tempo reale il sentiment delle conversazioni, attivando escalation automatiche verso operatori umani quando necessario. Questa tecnologia permette di gestire autonomamente fino al 70% delle richieste standard, liberando il personale per interazioni ad alto valore aggiunto. L’integrazione con i sistemi CRM esistenti garantisce continuità informativa e personalizzazione delle risposte.

Intelligenza artificiale per la personalizzazione dell’esperienza cliente

L’implementazione dell’AI nella gestione della customer experience va oltre la semplice automazione delle risposte. INGO utilizza algoritmi di machine learning per analizzare i pattern comportamentali dei clienti e predire le loro esigenze, permettendo un approccio proattivo al supporto.

L’automazione intelligente permette di gestire picchi di richieste, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza. Le soluzioni INGO incorporano sistemi di recommendation engine che suggeriscono prodotti complementari, ottimizzano i percorsi di navigazione e personalizzano le comunicazioni in base al profilo comportamentale del cliente. Questa personalizzazione si traduce in un incremento medio del 25% nel valore medio degli ordini e in una riduzione significativa del tasso di abbandono del carrello.

Ottimizzazione delle performance estive attraverso l’automazione

L’estate rappresenta un banco di prova cruciale per verificare l’efficacia delle strategie di automazione implementate. Le aziende che investono in soluzioni tecnologiche avanzate riescono a trasformare le criticità stagionali in opportunità competitive. L’automazione intelligente non si limita alla gestione delle richieste di supporto, ma si estende all’intero ecosystem delle vendite online.

La misurazione delle performance attraverso KPI specifici (tempo medio di risposta, tasso di risoluzione al primo contatto, Net Promoter Score) fornisce dati quantitativi per valutare l’efficacia delle implementazioni. INGO accompagna i clienti in questo processo di ottimizzazione continua, fornendo report dettagliati e suggerimenti per ulteriori miglioramenti.

Contattaci

Scopri di più sui nostri servizi CX

INGO, grazie alla multicanalità e alle innovazioni tecnologiche, è in grado di costruire progetti specifici per ogni azienda, seguendo il processo dalla fase di analisi iniziale fino alla realizzazione di strategie omnichannel integrate, scalabili e modulari. Da oltre 20 anni il Made in Italy al servizio della customer experience.

blog

Leggi altri articoli del blog

INGO e lo use case per una multinazionale nel settore alimentare

In questo case study verrà spiegato in che modo INGO sia riuscita a far fronte alle richieste di un cliente…

Leggi di più

L’importanza delle Smart Utilities per una gestione efficiente dei servizi

Quanto sono importanti le Smart Utilities nell'attuale panorama italiano e quali gli investimenti tecnologici necessari per una transizione ottimale nel…

Leggi di più

L’evoluzione della relazione cliente-azienda grazie all’omnichannel customer journey

Il customer journey omnichannel integra tutti i canali di comunicazione in un'esperienza fluida e coerente, basandosi su unificazione dei dati…

Leggi di più

Contattaci

Sei un’azienda? Richiedi informazioni sui servizi INGO

Il nostro team è pronto ad assisterti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le necessità della tua azienda.